Integrazione verticale
Un vantaggio per l’impresa e per l’ambiente

Una scelta strategica
Unico nel suo settore il Gruppo Fantoni ha scelto di integrare e gestire al proprio interno tutte le funzioni necessarie della filiera. Energia e materie prime, semilavorati e prodotti finiti, logistica e design: ogni aspetto è parte di una strategia complessiva improntata all’autonomia e al diretto controllo della qualità.
Questo approccio ha importanti vantaggi sia per l’impresa che per l’ambiente. La sincronizzazione e la flessibilità di processi e lavorazioni garantiscono non solo l’ottimizzazione dei tempi e il contenimento dei costi, ma soprattutto un utilizzo efficiente di energia e materiali, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

Autonomia, qualità, efficienza: dall’energia ai materiali, dal design ai prodotti

Integrazione radicale
L’autoproduzione dell’energia, che sfrutta fonti rinnovabili, è la base di partenza dell’integrazione verticale nel Gruppo Fantoni, che investe ogni fase e processo. La materia prima derivata dal legno viene lavorata completamente all’interno delle nostre aziende. I pannelli in MDF e truciolare, grezzi o nobilitati, sono realizzati con collanti prodotti ad Osoppo e in parte utilizzati per la nostra produzione di mobili per ufficio, così come le carte melamminiche e i laminati. Anche i rivestimenti per interni fonoassorbenti sono realizzati con i nostri pannelli in MDF.
L’integrazione è inoltre il principio guida dell’Ufficio Sviluppo Prodotto Fantoni, che affronta in maniera globale tutti gli aspetti legati alla progettazione: dei prodotti, degli spazi di lavoro e degli interni per i nostri clienti.