ALIS

design: Park

Un progetto che trasforma lo spazio

L’incontro con lo studio Park si trasforma presto in qualcosa di più: un dialogo continuo sulla relazione tra architettura e design, sulla capacità del workplace di adattarsi ed evolversi, sulla fusione tra estetica e funzionalità. Fin dalle prime conversazioni, emerge una sintonia progettuale basata su una visione comune: quella di un design che non si impone, ma che nasce dall’interpretazione del contesto e dalla sua storia. Questa nuova storia porta il nome di Alis.

Architettura funzionale

Alis è un sistema di tavoli, operativi, semi-direzionali e meeting che unisce precisione geometrica e identità architettonica. Le varianti quadrate, rettangolari e il tavolo riunioni da 140×280 cm rispondono con flessibilità alle esigenze del lavoro contemporaneo. Il bench, accessoriabile con screen e gestione dei cavi, ottimizza la condivisione operativa.

Geometria estetica

Librerie e contenitori aggiungono ordine e raffinatezza, traducendo la visione progettuale dello studio in forme essenziali. Le librerie, composte da moduli da 2, 3 o 4 elementi sovrapponibili (a giorno o chiusi), riprendono gli stessi decorativi e il rovere dei piani nobilitati.

Una visione autentica per ambienti contemporanei

“La Collezione Alis, concepita con grande rigore plastico, si distingue per la sua apparente semplicità, ed è stata sviluppata per uno spazio di lavoro dinamico ed in evoluzione. Una serie di oggetti non protagonista dello spazio, ma che, con silenziosa e pacata eleganza, accompagna le funzioni del mondo ufficio declinandosi in una miriade di versioni diverse.” Marco Sorrentino, Product Design Director

Raffinata espressività

Come nelle architetture firmate dallo studio Park, le superfici si piegano e si modellano per accogliere la luce, creando un dinamico gioco di tridimensionalità e percezione. Se i materiali caldi enfatizzano il comfort, il taglio a 30° delle superfici ne esalta il carattere, trasformando ogni elemento in un dettaglio distintivo.

Vedi anche